PHealthDay2026: Precision Health Day 2026 - AI-enabled East Campus USI-SUPSI Lugano, Switzerland, March 27, 2026 |
| Conference website | https://www.supsi.ch/en/giornata-della-salute-di-precisione |
| Submission link | https://easychair.org/conferences/?conf=phealthday2026 |
| Submission deadline | December 16, 2025 |
Call for Abstracts - Precision Health Day 2026 – AI-Enabled
27 March 2026 Lugano, East Campus USI-SUPSI
The Swiss healthcare system, like that of most European countries, faces increasing challenges that threaten its long-term sustainability: rising healthcare costs, demographic shifts, a growing prevalence of chronic diseases, and a shortage of healthcare professionals. These challenges are putting significant pressure on financial and human resources. To ensure a sustainable healthcare future, systemic reforms are needed. This includes shifting from hospital-centered models to community-based care, utilizing digital innovations, and emphasizing preventive strategies. Switzerland is aligning with these efforts through its Health2030 Strategy, which highlights coordinated outpatient care, digital healthcare advancements, and a greater focus on prevention. In this context, advances in AI technologies and the vast amount of data continuously collected from sources such as genetics, the environment, people’s behavior, and lifestyles are key components in developing new approaches to address these challenges.
The second edition of the Precision Health Day will spotlight the role of AI-enabled precision health— how AI can support and drive an empowered holistic approach that integrates interindividual variability across behavioral, environmental, and genetic factors to design proactive, personalized, and patient-centered AI health solutions. Central to this approach is the application of AI in prevention, prognosis, diagnosis, and therapy, with advances in:
- Data science and machine learning for clinical care and research
- AI-enhanced medical devices and robotics
- Smart biomedical sensors and advanced signal processing
- Automated medical image analysis
- Bioinformatics powered by AI for genomic and molecular profiling
- Telemedicine and ubiquitous health solutions leveraging predictive algorithms
This event will bring together clinicians, engineers, informaticists, data scientists and other researchers in the field from healthcare organizations, research institutions, and regional industry.
The program will offer keynote and roundtable sessions and presentations of research work from a selection of submitted abstracts. Presentations will be held in either Italian or English and will also be available remotely.
Abstract submissions are possible until the 16 December 2025 for consideration for this Precision Health Day 2026. Abstracts must be submitted online. Abstract topics should correspond to the event focus areas mentioned above. Submitted abstracts can be considered for oral presentations (10 minutes, followed by a 5-minute discussion) or for poster presentation, as selected by the event scientific committee. Accepted abstracts will be displayed on the event website and combined in proceedings shared with all participants. Abstracts must be submitted in English, should not exceed 2 pages (references included), and must report new or recent substantive research in the topics listed above. All presenters must register for the event.
A program overview will be released soon, with the detailed program available in February 2026.
Registration for both in-person and remote attendance will open in early February 2026. Participation will be free for academia and non-profit organizations.
Call for Abstracts - Giornata della Salute di Precisione 2026 – Abilitata dall’IA
27 marzo 2026 Lugano, Campus Est USI-SUPSI
Il sistema sanitario svizzero, come quello della maggior parte dei paesi europei, deve affrontare sfide crescenti che ne minacciano la sostenibilità a lungo termine: aumento dei costi sanitari, cambiamenti demografici, prevalenza crescente delle malattie croniche e carenza di professionisti sanitari. Queste sfide stanno esercitando una pressione significativa sulle risorse finanziarie e umane. Per garantire un futuro sostenibile all'assistenza sanitaria, sono necessarie riforme sistemiche. Ciò include il passaggio da modelli incentrati sugli ospedali all'assistenza basata sulla comunità, l'utilizzo di innovazioni digitali e l'enfasi sulle strategie preventive. La Svizzera si sta allineando a questi sforzi attraverso la sua strategia Health2030, che pone l'accento sull'assistenza ambulatoriale coordinata, sui progressi nell'assistenza sanitaria digitale e su una maggiore attenzione alla prevenzione. In questo contesto, i progressi nelle tecnologie di intelligenza artificiale e la grande quantità di dati raccolti continuamente da fonti quali la genetica, l'ambiente, il comportamento delle persone e gli stili di vita sono componenti chiave nello sviluppo di nuovi approcci per affrontare queste sfide.
La seconda edizione del Precision Health Day metterà in evidenza il ruolo della salute di precisione abilitata dall’IA — come l’IA possa sostenere e rafforzare un approccio olistico e integrato, capace di considerare la variabilità interindividuale nei fattori comportamentali, ambientali e genetici per sviluppare soluzioni sanitarie proattive, personalizzate e centrate sul paziente. Elemento centrale di questo approccio è l’applicazione dell’IA alla prevenzione, alla prognosi, alla diagnosi e alla terapia, con progressi nei seguenti ambiti:
- Data science e machine learning per l'assistenza clinica e la ricerca
- Dispositivi medici e robotica potenziati dall’IA
- Sensori biomedici intelligenti ed elaborazione avanzata dei segnali
- Analisi automatizzata delle immagini mediche
- Bioinformatica basata su IA per la profilazione genomica e molecolare
- Telemedicina e soluzioni di salute ubiquitaria supportate da algoritmi predittivi
Il programma offrirà sessioni di keynote e tavola rotonda, e presentazioni di lavori di ricerca da una selezione di abstract sottomessi. Le presentazioni saranno tenute in italiano o in inglese e saranno disponibili anche a distanza.
Gli abstract possono essere sottomessi fino al 16 dicembre 2025 per essere presi in considerazione per questa Giornata della Salute di Precisione 2026.
Gli abstract devono essere inviati online. Gli argomenti degli abstract devono corrispondere alle aree di interesse dell'evento descritte sopra. Gli abstract presentati possono essere presi in considerazione per presentazioni orali (10 minuti, seguiti da una discussione di 5 minuti) o per la presentazione di poster, come selezionato dal comitato scientifico dell'evento. Gli abstract accettati saranno pubblicati sul sito web dell'evento e saranno inseriti in proceedings condivisi con tutti i partecipanti. Gli abstract devono essere presentati in inglese, non devono superare le 2 pagine (bibliografia inclusa) e riportare ricerche sostanziali nuove o recenti sui temi sopra elencati. Tutti i presentatori devono registrarsi all'evento.
Una panoramica del programma sarà disponibile a breve, mentre il programma dettagliato sarà disponibile nel febbraio 2026.
Le iscrizioni per la partecipazione di persona e a distanza si apriranno all'inizio febbraio 2026. La partecipazione sarà gratuita per le università e le organizzazioni non profit.
